Il corso si articola in 7 giornate con 6 sessioni di orchestra per 1200 minuti di pratica, lezioni quotidiane di tecnica e analisi al pianoforte e con gruppi da camera e un concerto finale. 1 seminario sul repertorio contemporaneo (facoltativo) tenuto dal direttore per la Contemporanea dell’OSA, il M° Tonino Battista.
Saranno ammessi alla masterclass massimo 8 studenti attivi che parteciperanno a tutte le lezioni e al concerto finale avendo a disposizione individualmente 140 minuti di pratica con l’orchestra; 15 invece, il numero massimo di studenti semi- attivi che assistono a tutte le sessioni d’orchestra e partecipano attivamente alle lezioni di tecnica (al pianoforte) e analisi. A un gruppo di 6 studenti semi-attivi selezionati dal docente sono riservati 80 minuti complessivi di pratica con l’orchestra. Saranno poi ammessi uditori senza limitazione di età e numero e senza scadenza per l’iscrizione.
L’ISA offrirà un concerto premio allo studente che avrà riportato la migliore valutazione dell’orchestra.
La masterclass è partner dell’International Conducting Competition Nino Rota che si svolgerà a Matera dal 3 al 9 ottobre 2017 e l’ISA potrà selezionare tra gli studenti della masterclass fino a 10 partecipanti al concorso.
Le domande di iscrizione all’ICMAQ 2017 dovranno pervenire entro le ore 24 del 31 luglio 2017.
Costi e informazioni dettagliate qui o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..