News
Sold out il "Concerto per Amleto" al San Carlo di Napoli
Tutti i biglietti venduti in prevendita per il "Concerto per Amleto" di e con Fabrizio Gifuni che questa sera andrà in scena alle 21 presso il Teatro San Carlo di Napoli dove lo spettacolo arriva dopo la prima dello scorso settembre presso la Sala Petrassi del parco della musica e dopo la replica al Teatro Massimo di Pescara. Fabrizio Gifuni rende un suo personale omaggio al Principe di Danimarca con Concerto per Amleto, un progetto nato dalla collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Rino Marrone e presentato al decimo Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio.
Partirà il 24 settembre la prima edizione dell' ICMAQ 2017 - ISA Conducting Masterclass L'Aquila 2017, un corso di perfezionamento per giovani direttori promosso dall’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Docente il direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, il tedesco Ulrich Windfuhr.
Partirà il 24 settembre la prima edizione dell' ICMAQ 2017 - ISA Conducting Masterclass L'Aquila 2017, un corso di perfezionamento per giovani direttori promosso dall’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Docente il direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, il tedesco Ulrich Windfuhr.
Mercoledì 31 maggio ultimo concerto di primavera per l'OSA
Un appuntamento speciale attende il pubblico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese che mercoledì 31 maggio 2017alle 19 offrirà un concerto premio a Cesare della Sciucca ventiseienne atriano, studente al conservatorio di Milano, recentemente vincitore nella sezione di Direzione D’Orchestra della XII edizione del Premio delle Arti, competizione artistica riservata agli studenti del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale nazionale svoltasi il 6 maggio all’Aquila presso il Conservatorio “A. Casella” con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese. In programma musiche di Mendelsshon e Beethoven. Durante il concerto, il giovane direttore riceverà anche una Borsa di Studio offerta dall’Ance – L’Aquila. Ingresso gratuito.
100 studenti aquilani per l'omaggio a Cage
100 ragazzi tra alunni e studenti del Conservatorio “A. Casella” e delle sezioni musicali delle Scuole medie Mazzini e Patini dell’Aquila e del Liceo Musicale “A. Cotugno” saranno protagonisti di una performance unica, sabato 20 maggio 2017 alle 14.30 nella Cavea del Conservatorio di musica “A Casella dell’Aquila” (Via Francesco Savini) che coproduce l’evento con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese nell’ambito del cartellone del Festival L’Aquila Contemporanea Plurale.
L’Orchestra Sinfonica Abruzzese protagonista giovedì 18 maggio 2017 della seconda giornata del Festival L’Aquila Contemporanea Plurale con un importante concerto che vedrà sul palco dell’OSA il direttore Fabio Maestri. Solisti ospiti i giovani e già affermati violoncellisti Michele Marco Rossi e Fernando Caida Greco e il pianista Marco Scolastra.
7 giornate di concerti, proiezioni, mostre, incontri dedicati alla cultura e all’arte contemporanea. Dal 17 al 26 maggio torna all’Auditorium del Parco, dopo la prima fortunata edizione dello scorso anno, L’Aquila Contemporanea Plurale, il festival della cultura del nostro tempo, organizzato da Associazione I Solisti Aquilani, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Società Aquilana dei Concerti "Bonaventura Barattelli", Accademia di Belle Arti, Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” e Università degli Studi dell’Aquila.
Annullata la conferenza stampa di presentazione Festival L'Aquila Contemporanea Plurale
Per cause indipendenti dalla volontà degli organizzatori, la conferenza stampa del Festival L’Aquila Contemporanea Plurale in programma per domani, venerdì 12 maggio alle ore 10.30 presso l'Auditorium del Parco dell'Aquila è stata annullata.
Torna ad esibirsi con il complesso d'archi dell'Orchestra sinfonica abruzzese il violinista Ettore Pellegrino nella doppia veste di solista e maestro concertatore. Due gli appuntamenti: giovedì 27 aprile alle 19 presso il Museo Genti D’Abruzzo di Pescara con ingresso libero. Replica a Tortoreto Lido presso la Sala polivalente del Villaggio "Il Salinello" sabato 29 alle 19.
More...
Sabato 22 aprile chiude la 42a Stagione Concertistica ISA
Con il grandioso concerto del 22 aprile 2017 dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese si concluderà la 42a Stagione Concertistica dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese: sei mesi di programmazione musicale che ha animato la vita culturale della città dell’Aquila, come di altre importanti sedi della Regione Abruzzo, con le repliche nei bellissimi Teatri storici di Atri, Ortona, Chieti, solo per citarne alcuni.
Tutto Beethoven per il concerto di chiusura della quarantaduesima stagione dell’ISA sabato 22 aprile alle ore 18: in programma il Terzo Concerto per pianoforte e orchestra e la grandiosa Terza Sinfonia ”Eroica”. Sul palco del Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini” dell’Aquila i professori dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretti dal Maestro Ulrich Windfuhr, direttore principale dell’orchestra, solista ospite il giovane pianista italiano di origine russa Alexander Gadjiev.
Mercoledì 19 aprile 2017 alle ore 18:00 appuntamento presso il Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini” dell’Aquila con “Informare per costruire l’Abruzzo di domani” una giornata letteraria e di studio dedicata ad una riflessione sulla situazione dell’Aquila a 8 anni dal terremoto e più in generale della condizione della regione Abruzzo. La serata è organizzata dal Rotary Club L’Aquila in collaborazione con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese che, con i Cameristi dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, offrirà al pubblico un omaggio musicale tratto dal Settimino in mi bem magg. op. 20 di Ludwig van Beethoven.
Ultimo appuntamento prima della pausa pasquale per la 42° Stagione concertistica dell’ISA che sabato 8 aprile alle ore 18 presso il Ridotto del Teatro Comunale “V. AntonellinI” dell’Aquila ospiterà un appuntamento dedicato alla musica barocca, in cui verranno eseguite opere dei due massimi Maestri tedeschi del Settecento: Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Haendel. Sul palco l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal M° Luca Guglielmi. Il concerto verrà replicato il giorno seguente – domenica 9 alle 18 a conclusione della prima, fortunata, stagione Sinfonica dell’ISA nel Teatro Comunale di Atri.