News
L’Osa, con l’amichevole partecipazione di Flavio Insinna, suona l’omaggio ai soccorritori del 6 aprile
In prima assoluta per i Cantieri dell’Immaginario 2019, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo presenta mercoledì 24 luglio alle 21.30 nell’area antistante l’Emiciclo, Mani nude e spilli al cuore, Concerto teatrale dedicato al decennale del terremoto del 6 aprile che prende vita dall’omonimo libro di Marianna Di Nardo, ideatrice per l’ISA del progetto. Sul palco l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal M° Angelo Valori, responsabile dei progetti speciali dell’ISA e compositore anche delle musiche originali dello spettacolo. Ettore Pellegrino, direttore artistico dell’ISA e violinista dalla carriera internazionale, sarà spalla dell’Orchestra e Violino solista. Offrirà la sua amichevole partecipazione prestando la voce al racconto Flavio Insinna, artista amatissimo dal pubblico, che coniuga felicemente la carriera di attore a quella di conduttore televisivo oggi impegnato, dopo aver portato al successo molti show, con “L’Eredita”. Accompagna la narrazione un racconto videofotografico, appositamente realizzato dal videomaker Davide Sabatini. Firma la regia la promettente Valeria Di Giampaolo, artista pescarese collaboratrice del Teatro Marrucino dal 2013.
Venerdì 19 l’OSA e Pieranunzi a Tortoreto con Blues on Bach
Dopo l’esibizione nella prestigiosa cornice del pescara Jazz di giovedì 18 luglio, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese replica il concerto Blues on Bach venerdì 19 luglio a Tortoreto, nell’anfiteatro del Salinello Village alle 21.30 (in caso di maltempo il concerto si terrà nel centro congressi del Salinello Village). Biglietti (costo euro 15) in vendita su www.i-ticket.it – per info: 340.2408000. Star della serata il pianista romano di levatura internazionale, forte di oltre settanta dischi a suo nome e concerti in tutto il mondo, Enrico Pieranunzi accompagnato da Luca Bulgarelli al contrabbasso e Mauro Beggio alla batteria. Dirige Michele Corcella, docente di conservatorio, arrangiatore e compositore, è considerato uno dei maggiori esperti mondiali della musica di Duke Ellington e tiene regolarmente conferenze sul tema.
Fus2019: Ottimi risultati per l'ISA
Conla conferma del contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo di 1.430.000 di euro, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese si conferma come l’ente culturale abruzzese che attira sul territorio le maggiori risorse economiche da Roma destinate allo spettacolo. È quanto si evince scorrendo la deliberacon cui vengono assegnati i contributi 2019 (sulla base dell’attività dell’anno precedente) del Fondo unico per lo Spettacolo (FUS) del triennio 2018/2020 pubblicata l’11 luglio dalla Direzione Spettacolo del Mibac.
L’Osa festeggia Alba Adriatica con la musica viennese
Domenica 14 luglio 2019 alle ore 21.30 presso il Parco Bambinopoli sarà l’Orchestra Sinfonica Abruzzese a omaggiare la città di Alba Adriatica per il suo sessantatreesimo “compleanno” trasformandosi per una sera nella capitale danza con la musica delle grandi occasioni festose: la musica viennese di Johann Strauss figlio.
L’Osa festeggia Alba Adriatica con la musica viennese
Domenica 14 luglio 2019 alle ore 21.30 presso il Parco Bambinopoli sarà l’Orchestra Sinfonica Abruzzese a omaggiare la città di Alba Adriatica per il suo sessantatreesimo “compleanno” trasformandosi per una sera nella capitale danza con la musica delle grandi occasioni festose: la musica viennese di Johann Strauss figlio.
L’estate dell’ISA. Tutti gli appuntamenti.
Due mesi di grandi appuntamenti aspettano l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, protagonista quest’estate di oltre 20 concerti capaci di soddisfare tutti i gusti spaziando dal blues al repertorio lirico, dalla canzone pop al repertorio sinfonico delle grandi occasioni. Bach, Verdi, John Lewis, Beethoven, de Andrè: l’elenco dei nomi degli autori delle musiche che verranno eseguiti è lunghissimo e ricco di sorprese.
Un serio impegno a servizio dei giovani talenti del territorio in collaborazione con i tre Conservatori abruzzesi è ciò che l’Istituzione Sinfonica Abruzzese porta avanti ormai da anni con successo grazie al progetto “Esperienza d’orchestra”. Proprio in questa linea va a collocarsi il concerto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese di Sabato 1 giugno alle 21 a Teramo presso l’Auditorium del Conservatorio “G. Braga” con ingresso gratuito.
Oggi a Latina lo Start2 di MusAnima
Dopo il successo di START 1, Latina ospita Mercoledì 15 Maggio alle ore 18 nell’Auditorium "R. Caetani" del Conservatorio "O. Respighi", START 2, la seconda produzione del Festival di Musica Cnmporanea dell'IStituzione Sifnnica Abruzzese, coordinato dal compositore Stefano Taglietti, e che coinvolge, oltre a Latina, anche i Conservatori di Frosinone, L’Aquila, Pescara, Teramo e Fermo nelle Marche. In programma, fra gli altri, il brano You’ve got toh ave (Omaggio a Pharoah Sanders) di Dario Peluso, allievo del Conservatorio “O. Respighi” di Latina.
Dopo il successo di START 1, il primo appuntamento di MusAnima, debutta Martedì 14 maggio alle 19, sul palco dell’Auditorium “Shigeru Ban” del Conservatorio Statale di Musica “A. Casella”START 2, la seconda produzione del Festival di Musica contemporanea dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese coordinata dal compositore pescarese di adozione, il M° Stefano Taglietti, e che coinvolge, attraverso una formula itinerante, i tre conservatori abruzzesi (L’Aquila, Teramo e Pescara) presenti già nella prima edizione dello scorso anno ai quali si sono aggiunti per il 2019 anche gli istituti di Latina, Frosinone, e Fermo.
Martedì 7 maggio si inaugura la seconda edizione di MusAnima
More...
Al via la seconda edizione di MusAnima
16 prime assolute, 4 nuove commissioni ISA a nomi noti della musica contemporanea, 11 concerti, 2 produzioni (Start), 13 allievi delle classi di Composizione di 6 Conservatori, 3 regioni interessate, 1 orchestra sinfonica: questi i numeri della seconda edizione di MusAnima - Crocevia della musica e cultura contemporanea,festival prodotto dall’Istituzione Sinfonica Abruzzese e guidato dal compositore e docente Stefano Taglietti.
Conferenza Stampa MusAnima
Venerdì 3 maggio alle 11.30 presso il Conservatorio "G. Braga" a Teramo verrà presentata la Seconda Edizione di MusAnima.
L’Isa chiude la sua 44a stagione dei concerti con la luminosa Messa in do maggiore di Beethoven
Dopo l’emozione del concerto per il decennale del sisma di domenica 7 aprile presso a Basilica di Collemaggio all’Aquila, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese saluta il pubblico della sua 44° Stagione dei Concerti dell’Aquila sabato 13 aprile 2019 alle ore 18 presso il Ridotto del teatro Comunale con un concerto di grande forza espressiva e attrattività che sarà proposto in replica domenica 14 aprile ad Atri alle ore 21.30 presso la Basilica di Santa Maria Assunta con ingresso gratuito grazie all’interessamento dell’Amministrazione comunale.
Domenica 7 aprile, in occasione del decimo anniversario del sisma che distrusse il capoluogo abruzzese e i suoi borghi, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, monumento particolarmente importante per la città dell’Aquila, recentemente restituito alle sue funzioni, di fatto uno dei simboli del sisma del 2009 e della rinascita del 2019, ospita la prima esecuzione assoluta della “Sinfonia delle stagioni” di Nicola Piovani, uno dei più famosi compositori italiani riconosciuti a livello internazionale, premio Oscar per la celebre colonna sonora de “La vita è bella”.